
Partendo dall’indimenticabile figura di Goliarda Sapienza, controversa e sottovalutata autrice catanese de “L’Arte della Gioia”, si ripercorreranno e celebreranno, attraverso una tre giorni ricca di eventi, le vicende storiche che hanno caratterizzato la rivoluzione femminista del secolo scorso. Dal 7 al 11 di aprile, tra l’Università e Zo. Qui il programma completo
“Goliarda e le altre”è un progetto multidisciplinare ideato da Villaggio Maori Edizioni e realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze storiche e politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. L’idea di un grande evento sulla figura di Goliarda Sapienza e sulla rilettura che si può fare oggi della sua opera, della sua esperienza e, conseguentemente, delle teorie e pratiche del femminismo – gli interrogativi che ha posto negli anni ’70, gli sviluppi successivi, l’incontro con le nuove generazioni, le possibili ‘riprese’ – è nata come esigenza di dare voce ad esperienze femminili che sono di importanza vitale nella nostra società.
Convegni, approfondimenti, letteratura, teatro, musica, arte, fotografia: una molteplicità di linguaggi e di forme espressive per tessere in un unico filo costruttivo il coraggio delle scelte “difficili”, l’attenzione al genere, l’impegno politico, il rapporto con le altre donne, l’introspezione liberatoria delle donne e delle autrici che hanno segnato la nostra cultura.
Centro focale dell’iniziativa sarà la costituzione, in stretta collaborazione con l’insegnamento di Storia della filosofia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, di un Centro Studi permanente su Goliarda Sapienza, che si occupi di mantenerne vivo l’interesse artistico, lettererario, sociale e politico attraverso un costante studio e approfondimento della figura di donna e delle opere.
A incoraggiare la realizzazione dell’iniziativa ha contribuito inoltre l’imminente pubblicazione, per Villaggio Maori Edizioni, del volume “ INTERVISTE. Dialoghi intorno a Goliarda Sapienza” a cura di Maria Arena, che raccoglie per la prima volta in un unico testo numerose interviste sulla scrittrice attraverso la testimonianza del regista Francesco Maselli, dell’attore Angelo Pellegrino e della biografa Giovanna Providenti.
L’evento “Goliarda Sapienza”* ospiterà all’interno del suo programma “Re-Sisters”, un progetto multimediale di Ippolita Franciosi e Laura Fantoneincentrato su interviste rilasciate da donne attive nei movimenti sociali a livello globale. Donne che, proprio come sorelle, hanno in comune molte caratteristiche, non fisiche, ma morali: credono nei cambiamenti, nella lotta alla violenza e alla prevaricazione, per i valori di giustizia, uguaglianza, libertà sessuale e religiosa, rispetto dell’ambiente. Vivono in zone di conflitti, sono giornaliste, scienziate, scrittrici, attiviste politiche, donne consapevoli di essere nel mondo per poterlo cambiare.
Un libro, un video e una mostra fotografica che sono intesi come progetti aperti e leggibili a livelli differenti, il cui scopo e’ favorire il dialogo e la conoscenza reciproca tra culture diverse e la consapevolezza del ruolo della donna nella società contemporanea globale.
(foto di kharied)