Ve ne avevamo parlato nel dicembre del 2011, periodo in cui veniva annunciata la costruzione della Moschea più grande del Sud Italia e i lavori che da lì a poco sarebbero iniziati in Piazza Cutelli.
I lavori, autofinanziati dall’intera comunità musulmana, prevedevano una struttura di due piani di circa 400 metri quadri (qui potrete leggere l’articolo).
La notizia di qualche settimana fa riguarda la fine dei lavori e l’inaugurazione del luogo di culto. Al taglio del nastro, tra esponenti religiosi e organizzazioni islamiche, il sindaco Stancanelli ha commentato: «Un nuovo luogo di culto è anche un momento di crescita e promozione di valori per la radice comune che unisce le tre grandi religioni monoteiste che in Sicilia hanno sempre trovato terreno fertile per l’interazione tra popoli di fede e culture diverse, uniti dal destino comune che è la pace nel Mediterraneo».
«Abbiamo dato ogni collaborazione – ha aggiunto il sindaco – affinché questa moschea venisse realizzata nel cuore del centro storico cittadino a ulteriore testimonianza di come l’integrazione che esiste già, va ancor di più valorizzata nel segno del rispetto e della tolleranza tra gli uomini e le donne che vivono nello stesso territorio, nel segno dei diritti e dei doveri reciproci. È anche per questo – ha concluso – che nel nuovo Prg, che è in corso di approvazione, abbiamo previsto che si realizzasse un cimitero islamico che a Catania è stato sempre evocato e che ora finalmente potrà diventare realtà».